Domande frequenti

 

Come funziona il sistema di addestramento?
Un sensore ottico elettronico viene montato sulla canna dell'arma, su altre parti cilindriche (come ad esempio la bombola di un'arma ad aria compressa) o su altre posizioni della stessa mediante l'utilizzo di parti per il montaggio speciali. Questo sensore è progettato per tracciare con precisione tutti i movimenti dell'arma del tiratore rispetto al bersaglio.

Ogni singolo bit dei dati scaricati viene poi decodificato dal software SCATT, rendendo immediatamente visibile sullo schermo la traccia di puntamento ed il punto d'impatto del colpo permettendone l'interpretazione e l'analisi. Tutti i risultati della sessione di allenamento possono essere registrati per le successive visualizzazioni e analisi. Di conseguenza il tiratore ottiene un sistema di riscontro positivo delle proprie prestazioni avendo tutte le possibilità di analizzarsi in vista delle sue future competizioni.

Durante l'allenamento nella posizione a terra, il punto di mira medio fluttua.
Questo problema può essere causato dal riflesso del pavimento del segnale di ritorno. Si può ovviare a questo problema posizionando un panno od un tappeto sul pavimento a metà della distanza di tiro. 

Come determina il momento nel quale il colpo è stato sparato il sistema di addestramento SCATT?
Il sensore ottico che viene montato sulla vostra arma ha un microfono interno micro dimensionato progettato per rilevare il click prodotto dal meccanismo di scatto oppure il suono prodotto dal rilascio di una freccia. La sensibilità del sensore è regolabile all'interno del software SCATT.

È possibile che un tiratore venga danneggiato dalla pratica di effettuare l'allenamento senza il rumore dello sparo e senza il rinculo?
L'allenamento in bianco non può in nessun modo danneggiare il tiratore. Parlando in generale, dopo 2-3 mesi di allenamento esclusivamente in bianco bastano 2 o 3 sessioni di tiro a fuoco per permettere ad un tiratore di riabituarsi al rinculo dell'arma.
Data la lunga esperienza accumulata grazie alla collaborazione con i tiratori e gli allenatori delle squadre nazionali della USSR e della Federazione Russa noi raccomandiamo ai tiratori di alto livello di allenarsi con il sistema SCATT per circa il 70-80% del tempo totale di allenamento nei periodi di normale preparazione e per circa il 30-50% del tempo durante la stagione delle gare.

C'è stato il caso di un atleta che ha utilizzato il sistema di addestramento soltanto con il tiro in bianco per tre mesi fino all'avvicinarsi dei Campionati Nazionali Russi. Prima della competizione ha fatto soltanto cinque (5) allenamenti a fuoco e successivamente ha vinto la medaglia d'oro stabilendo persino un nuovo record nazionale Russo.
Ai tiratori principianti suggeriamo di allenarsi esclusivamente con il sistema di addestramento SCATT: più tardi iniziano con l'allenamento a fuoco meglio è in quanto il rinculo dell'arma ed il rumore dello sparo sono elementi che riducono di molto il processo di apprendimento nella fase iniziale.
I tiratori che hanno un pregiudizio contro i sistemi di addestramento possono utilizzare i sistemi SCATT al solo scopo di analizzare gli errori durante l'attività a fuoco. Il sistema potrà essergli comunque di aiuto nell'esplorare nuove posizioni di tiro e nel trovare il punto naturale di mira, fornendogli un immediato riscontro sull'efficacia delle loro azioni.

Può un tiratore ottenere risultati eccezionali utilizzando esclusivamente i sistemi di addestramento SCATT ed effettuando nessuna pratica di tiro a fuoco?
Assolutamente no. E' di importanza cruciale implementare la propria pratica di allenamento con delle sessioni di tiro a fuoco, soprattutto nelle specialità con armi di piccolo e di grosso calibro in quanto, la precisione del tiro con questo tipo di armi vede una correlazione tra la costanza nel mantenimento del punto di mira naturale e le rosate ottenute.
Oltretutto, se stabilite l'obiettivo di perfezionare le vostre abilità di tiro nell'ambiente esterno reale (con diverse condizioni di luminosità, vento e pioggia) non ci sarà possibilità di riuscirci con la sola pratica del tiro in bianco. Dovrete quindi per forza confrontarvi con l'ambiente esterno. 

Dove possono essere utilizzati i sistemi di addestramento al tiro SCATT?
I sistemi di addestramento SCATT possono essere utilizzati in qualsiasi luogo dove sia possibile connettere il vostro sistema al vostro computer, che sia in un poligono di tiro, nel vostro garage od in qualsiasi altro spazio casalingo. Le distanze di lavoro possono variare da 2,5 fino a 1000 metri a seconda del modello SCATT impiegato. L'unica restrizione da tenere a mente è quella di non utilizzare il vostro sistema in un ambiente bagnato.

Come posso trasferire i miei file di allenamento del programma SCATT Solution nella cartella SCATT Professional?
Durante l'installazione del programma SCATT Professional avete nominato la cartella dedicata alla memorizzazione dei file di allenamento (che come impostazione predefinita viene nominata “C: SCATT CATALOG”).

Procedete spostando i file di allenamento dalla cartella denominata “C:WINSCATT” alla cartella denominata “C:SCATT CATALOG” (non confondetela però con “My ComputerSCATT CATALOG” – che è una cartella virtuale emulata dal programma SCATT). I file di allenamento appariranno quindi nella cartella SCATT Professional.

Perchè il foro di un colpo può a volte apparire scollegato dalla traccia di puntamento?
Per spiegare questo evento prendiamo spunto da un esempio pertinente: per poter colpire il bersaglio, un aeroplano bombardiere deve sganciare la bomba con un certo anticipo rispetto al bersaglio invece che sulla verticale esatta, in quanto la bomba lascerà l'aeroplano mantenendo la stessa velocità dell'aeroplano muovendosi nella stessa direzione fino a quando colpirà il suolo.
Il Programma SCATT utilizza lo stesso algoritmo, che permette al sistema l'accurata registrazione del punto d'impatto.

Nel caso specifico del tiro, il proiettile continua a muoversi nella stessa direzione dove era puntata la canna dopo averla abbandonata. Di conseguenza, se la stabilità di un tiratore non è soddisfacente, il colpo potrà risultare separato dalla traccia del puntamento. Per ottenere un risultato ottimale, sperimentate modificando il vostro valore di Coefficiente F (il coefficiente balistico) in modo tale da renderlo più corretto per la vostra distanza di tiro e per velocità del proiettile.

Quanto tempo mi serve per collegare il sistema di addestramento al mio PC per potere iniziare l'allenamento?
La prima installazione richiederà circa 10 minuti in quanto dovrete connettere il sistema di addestramento al PC ed installare il software.

Le successive sessioni di allenamento richiederanno un tempo massimo di avviamento di circa 3 minuti.

Posso connettere il mio vecchio modello di sistema SCATT ad un PC con una porta USB?
Si può connettere utilizzando un adattatore USB <=> RS-232 (COM). Sfortunatamente, non tutti i driver dei rispettivi adattatori sono compatibili con il sistema di addestramento. Assicuratevi di spuntare la casella denominata “enable legacy (RS-232) devices” all'interno dell'etichetta “Registrazione parametri programma” posta nella barra del menu del vostro programma SCATT.

Che cosa devo fare se viene perduto il CODICE del dispositivo?
Il codice ed il numero di serie del dispositivo di addestramento sono stampati sul vostro certificato di garanzia. Se il vostro certificato di garanzia è mancante contattateci a info@scatt.com ed inviateci il numero di serie del dispositivo. Vi risponderemo immediatamente fornendovi il codice.

Posso utilizzare il sistema di addestramento con i simulacri di arma?
Sì, basta che il simulacro di arma permetta il montaggio del sensore ottico e che sia fornito di un meccanismo di scatto funzionante.

Può alterare il bilanciamento della mia arma il sensore ottico?
Il bilanciamento di una carabina non viene praticamente influenzato. Per quanto riguarda l'utilizzo con le pistole ad aria compressa raccomandiamo l'utilizzo di bombole di tipo corto sulle quali fissare il sensore ottico.

Dove posso vedere i file di allenamento SCATT di tiratori famosi?
Potete scaricare i file di allenamento di tiratori famosi da questa directory dell'archivio SCATT.

Problemi associati alla calibrazione del sensore ottico.
La Vostra traccia di puntamento ed il colpo di calibrazione non cadono all'interno dell'area di lavoro durante la fase di calibrazione del sensore ottico. Per il manifestarsi di questo problema possono esserci due possibili spiegazioni:

1-La distanza dal bersaglio elettronico è troppo ridotta (tutti i sistemi di addestramento devono essere utilizzati alle distanze raccomandate dal costruttore)
2-Il sensore ottico non è montato in maniera coassiale rispetto alla canna.

Il prisma di montaggio ha due diverse altezze del bordo di appoggio (identificati dalle lettere A e B). Il lato “A” è più basso del lato “B”. Questa soluzione progettuale è stata presa per compensare la differenza di altezza tra le mire dell'arma e la posizione del sensore ottico. In questo modo si permette di fare convergere l'asse ottico del sensore con quello delle mire dell'arma rispetto al bersaglio elettronico. Questa soluzione è efficace soltanto quando il sensore ottico viene montato sotto la canna dell'arma.

Se il sensore ottico viene montato su di un lato della canna o se la canna possiede un andamento conico o rastremato, potrebbe essere necessario inserire uno spessore (“C”) sotto il bordo di appoggio del prisma di montaggio. Assicuratevi che il punto di mira del sensore ottico ricada all'interno della finestra calibrazione modificando la posizione e la dimensione dello spessore.

Se utilizzate il sensore ottico modello WS-M02, potete ruotarlo all'interno della canna o del sistema di fissaggio (in base a quale tipo di sistema di montaggio state utilizzando) per fare variare leggermente il punto di mira.
Potete anche utilizzare il prisma di montaggio con regolazione che permette la compensazione parallasse.

Come si può installare il sistema SCATT?
Le istruzioni dettagliate, passo dopo passo, si trovano in questa directory.

Come si può aggiornare il mio vecchio sistema SCATT USB per la compatibilità con gli ultimi computer e le versioni di Windows?
Il firmware dei sistemi di addestramento SCATT può essere aggiornato mediante questa applicazione.

Generalmente, gli aggiornamenti del firmware per i sistemi SCATT USB funzionano meglio con le versioni meno recenti di Windows e con le porte USB 2.0, ma possono comunque essere effettuati con Windows 10. Tuttavia, c'è un dettaglio importante da ricordare: tutti gli aggiornamenti del firmare devono essere effettuati su di un dispositivo alla volta (incominciate con il connettere ed aggiornare il sensore ottico, disconnettetelo e collegate successivamente l'unità di controllo del bersaglio elettronico. Dopo aver eseguito l'aggiornamento dell'unità di controllo del bersaglio elettronico, scollegatela dal PC. Proseguite il procedimento collegando il bersaglio elettronico all'unità di controllo e collegatela al PC - iniziate nuovamente la procedura di aggiornamento in modo tale che anche il bersaglio elettronico venga aggiornato).

Una volta eseguita tutta la procedura sopra descritta, assicuratevi di utilizzare l'ultima versione del software SCATT Professional che può essere scaricata dalla sezione "Downloads" del nostro sito web. 

Cookie consent
We use necessary cookies to make our site work. We’d like to set additional cookies to analyze site usage, make site improvements, and to remember your settings. 
Accept Cookies
Reject Additional Cookies